Obiettivo

Ottenere l’accordo di collaborazione scientifica sottoscritto da INFN e ISS con cui INFN alimenta il sito https://covid19.infn.it/iss/ .

L’idea della richiesta nasce dall’affermazione presente qui dove tale accordo sottostante viene citato e in particolare si legge.

Abbiamo optato per l’accesso civico generalizzato e non semplice per avere un ampio margine di possibilità su una risposta affermativa (stante dubbi sull’obbligo di pubblicazione).

“Fonte dei dati

I dati che riceviamo, da cui sono tratte queste elaborazioni, provengono dall’ISS e l’accordo non prevede la possibilità, da parte dell’INFN, di renderli pubblici. Tuttavia, è possibile scaricare i dati elaborati, relativi ai grafici pubblicati, come segue.”

Richiesta inviata via PEC all’ISS e all’INFN

Visto che Sulla pagina web https://covid19.infn.it/iss/ si legge circa la stipula di un accordo di collaborazione scientifica, approvato da INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) il 31/3/2021 (come descritto alla pagina https://covid19.infn.it/iss/) e quindi siglato da ISS e INFN CHIEDE ai sensi dell’art. 5 comma 2 del D. Lgs. 33/2013 Copia in formato accessibile dell’accordo di collaborazione scientifica, approvato da INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) il 31/3/2021 (come descritto alla pagina https://covid19.infn.it/iss/) e quindi siglato da ISS e INFN.

Risultato

Sia ISS che INFN hanno risposto nei termini dei 30 gg. previsto dal D. Lgs 33/2013 per le richieste di accesso civico. Entrambi hanno valutato di oscurare nomi e cognomi di soggetti citati nell’accordo.

  • 5/10/2021. Richieste inviate;
  • 29/10/2021: Risposta positiva ottenuta da INFN con il testo dell’Accordo;
  • 05/11/2021: Risposta positiva ottenuta da ISS con il testo dell’Accordo