Una delle domande che ci si è posti nella riunione del V Piano d’azione per il governo aperto – Azione 5.02 – del’8 Marzo 2022, ha cui ha partecipato onData è stata: i dataset pubblicati sulla banca dati aperta ANAC e/o su OpenCUP, consentono di filtrare/mappare gli “oggetti” legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)?

Tutti i soggetti titolari CUP, che si candidano come finanziabili dal PNRR, possono valorizzare tale informazione nella fase di acquisizione del codice, sia attraverso la procedura di generazione libera online, sia che abbiano a disposizione quella guidata tramite template CUP

È infatti disponibile il campo “tematica” PNRR, composto dai 3 digit (missione, componente, misura / investimento). 

Quindi è possibile mappare il PNRR nelle banca dati OpenCUP e a cascata su quella ANAC se:

  • le PA valorizzeranno il campo. Non è un obbligo;
  • OpenCUP e/o ANAC esporranno questa informazione nei loro dataset (basterebbe probabilmente farlo a livello di OpenCUP e poi tutto a cascata sarebbe interoperabile). Non è un obbligo.

Questa piccola cosa – in termini di “sforzo operativo” da parte della PA – avrebbe un impatto enorme in termini di monitoraggio del PNRR e di valorizzazione informativa.

Obiettivi

Fare arrivare alle PA, una comunicazione ufficiale “da dentro”, un documento “governativo”, che faccia presente (ancora una volta) dell’esistenza del campo “tematica PNRR” e della grande opportunità che offre la sua valorizzazione.

Un nota ufficiale che raccomandi di farlo.

Fare arrivare una nota soprattutto alle amministrazioni titolari degli interventi e/o soggetti attuatori, in modo che in fase di avviso il CUP possa essere “marcato” come PNRR.

Fare in parallelo delle azioni di comunicazione pubblica: 

  • sia sul sito di OpenCUP (il portale CUP per tutte/i), che CUP Web (il portale solo per le PA);
  • sui siti delle organizzazioni della società civile, che contribuiranno a rendere nota la cosa, ma che soprattutto faranno arrivare forte da “fuori” la loro richiesta/invito alle PA sull’uso del campo e sul lavoro di associazione al PNRR.

Rendere pubblico in modo periodico, quanti CUP sono stati associati al PNRR e da quali PA. Questo per creare un effetto emulazione.

Valutare – ci vuole più tempo – un intervento normativo/procedurale che possa rendere obbligatorio o premiante, associare un CUP al PNRR.

Risultato

Dal 20 Maggio 2022, sul portale OpenCUP, ci sono circa 100.000 progetti taggati come PNRR.