Quando è arrivata la proposta del Comune di Bologna di contribuire alla mappatura delle rastrelliere per biciclette abbiamo pensato che poteva essere un’occasione per ri-utilizzare idee e tecnologie che negli ultimi mesi avevamo sperimentato in altri progetti in cui, come associazione, siamo stati coinvolti.
L’idea di fondo era quella di abbassare la soglia di difficoltà che deve affrontare chi inizia a mappare in Openstreetmap, a quanto pare ci siamo riusciti!
Questo articolo è stato pubblicato il 13 febbraio 2018 su Open Data – Comune di Bologna con licenza CC BY-SA 3.0.
Questo potrebbe essere il motto del primo mapathon sulle rastrelliere per biciclette a Bologna. Ci siamo trovati in quindici, sabato scorso (10 febbraio 2018), con un’adesione altissima rispetto agli iscritti e nonostante la temperatura.
L’ufficio Open Data del Comune di Bologna ha lanciato un’iniziativa per coinvolgere ciclisti e mappers (è così che ai mappatori di Openstreetmap piace farsi chiamare) sul tema della mobilità ciclabile. Dall’incontro – che si è tenuto il 9 nov. in Urban Center – è nata una mailing list aperta a tutti e l’idea di iniziare a mappare assieme.
Per iniziare da qualcosa di semplice ci siamo concentrati sulle rastrelliere per bici, cercando di capire quelle già presenti in Openstreetmap e quella da inserire. Abbiamo strutturato il progetto in modo da essere replicabile anche in altre realtà, su GitHub puoi leggere i dettagli.
Il mapathon è servito soprattutto per assaporare l’idea di essere un mappers (dei 15 partecipanti 10 erano alla prima esperienza). Abbiamo usato Field Paper ed un form (un modulo personalizzato su un sito web) realizzato con la collaborazione dei partecipanti e dell’Associazione onData.
Il form ha funzionato bene ed è risultato semplice da usare. In un centro storico come quello di Bologna, la precisione del GPS dello smartphone non è ottimale, abbiamo quindi pensato di organizzare un incontro, prima del prossimo mapathon, in cui provare a editare i dati raccolti per migliorarne la posizione e poterli così caricare su Openstreetmap.
In questa mappa puoi vedere, contrassegnate da un marcatore blu, le rastrelliere che abbiamo inserito, attraverso questa web app puoi contribuire anche tu. Se hai problemi, scrivicelo su GitHub, ti aiuteremo a risolverli.
È facile, divertente e utile, per partecipare non serve avere competenze particolari: unisciti a noi!
Hanno contribuito all’evento