L’associazione onData è una delle organizzazioni della società civile che sta partecipando alle riunioni del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023.
Noi stiamo partecipando alle riunioni sull’Azione 5, e in particolare quelle sull’Impegno 5.02 “Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica”.
Intorno ai primi di marzo del 2022 abbiamo fatto la prima riunione: tra i presenti OpenCUP, un progetto del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, che mette a disposizione i dati aperti, sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitari o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto.
Durante il primo giro di tavolo la gentilissima dott.ssa Emanuela Cappello – che rappresentava OpenCUP – ci raccontava come le Pubbliche Amministrazioni (PA) in fase di richiesta di un CUP, potevano etichettare il progetto come “PNRR”.
Le PA hanno a disposizione dei template, dei modelli guidati di richiesta di CUP, con dei campi da valorizzare: uno di questi è la “tematica” PNRR, composto da tre valori, che indicano missione, componente e misura/investimento. Queste tre ultime sono le componenti gerarchiche del PNRR, e le missioni ad esempio sono queste:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – 40,32 miliardi
- Rivoluzione verde e transizione ecologica – 59,47 miliardi
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile – 25,40 miliardi
- Istruzione e ricerca – 30,88 miliardi
- Inclusione e coesione – 19,81 miliardi
- Salute – 15,63 miliardi
Dope avere ascoltato la dott.ssa Cappello, è emerso una generale: “Eureka!“, se le PA in fase di richiesta di CUP compilassero sempre – ove applicabile – il campo “tematica” PNRR, avremo un portale Open Data PNRR (quasi a sua insaputa 🙃).
Da lì abbiamo, quasi con prurito alle mani, scritto una bozza di proposta a tutto il tavolo, per fare in modo che questa pratica fosse sempre più diffusa e nota all’interno della PA, e che questa “etichetta” PNRR fosse resa pubblica tra gli open data di OpenCUP.
➡️C’è stato subito ascolto e diversi scambi, e oggi OpenCUP ha pubblicato i dataset sui dati relativi ai progetti di investimento pubblico registrati nella banca dati CUP e classificati con la nuova informazione Tematica PNRR.
Siamo contenti di questo esito, soprattutto per le modalità di proposta, ascolto, rilancio e presa in carico, che si sta realizzando in questo tavolo di lavoro.
Alcune note importanti:
- Questo campo “Tematica” PNRR, non è al momento obbligatorio;
- Il CUP è un po’ l’inizio di un progetto pubblico, quindi un CUP esiste inizialmente in modo un po’ isolato, senza che ancora ad esempio sia correlabile ad alcuna gara;
- Leggere un “costo” di progetto pari a “100” su OpenCUP, e vederlo associato a PNRR, non vuol dire sempre che questo costo è tutto a carico “PNRR”.
Dette queste cose, questo dataset è a nostro avviso un ottimo avanzamento informativo, perché le persone potranno avere molta più contezza dei progetti che hanno un impatto sul loro territorio e metterli in correlazione con altre informazioni presenti in altre banche dati e/o siti web.Il CUP è infatti un codice identificativo standard, presente in tanti altri spazi informativi di Pubbliche Amministrazioni, grandi, medie e piccole e quindi consente di realizzare (in modo automatico e non) interoperabilità informativa e quindi correlazione.