Sabato 20 Maggio 2017, rivolgendoci alle comunità di San Giuseppe Jato e San Cipirello, abbiamo parlato di accesso alle informazioni, ai documenti e ai dati pubblici.
Lo abbiamo fatto a San Cipirello presso il Centro di aggregazione Giovanile Falcone-Borsellino con Giuseppe Ragusa e Davide Taibi.
Hanno partecipato attivamente, e dimostrando estremo interesse per l’argomento (grazie mille!), circa 25 persone. Tutte, per molti versi, nuove all’argomento.
“Navigando” sul web abbiamo fatto acquisire una consapevolezza maggiore di alcune importantissime fonti informative pubbliche che tutti possiamo consultare e approfondire senza intermediazioni. Essere vigili e partecipi nelle scelte collettive è un diritto, un dovere ed un piacere. E sabato ci siamo divertiti a scoprire insieme i nostri diritti di accesso.
Di cosa abbiamo parlato? Andiamo per punti:
1. La trasparenza amministrativa
Siamo partiti dai punti cruciali della normativa ed in particolare dal D. Lgs. 33/2013:
- L’art. 1 comma 1: “La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”;
- L’art. 2 comma 1: “Le disposizioni del presente decreto disciplinano la libertà di accesso di chiunque ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni […] tramite l’accesso civico e tramite la pubblicazione di documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni e le modalità per la loro realizzazione”.
2. Dove troviamo o dovremmo trovare informazioni, dati e documenti a pubblicazione obbligatoria?
- Li troviamo nella Sezione denominata “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni. Ecco due screenshot utili per individuarla nei siti dei Comuni di San Giuseppe Jato e San Cipirello.
3. Ma dove troviamo l’elenco delle pubblicazioni obbligatorie?
- Ad oggi l’elenco è quello individuato dall’ANAC al seguente link: Elenco degli obblighi di pubblicazione (per comodità lo abbiamo importato in un foglio di lavoro di semplice visualizzazione).
4. L’accesso civico: uno strumento (anzi due) a disposizione di CHIUNQUE
- Come possiamo chiedere le informazioni che non troviamo pubblicate e che invece troviamo nell’elenco di cui sopra?
- Accesso civico semplice: Chiunque può chiedere alla Pubblica Amministrazione rivolgendosi direttamente e per iscritto agli uffici competenti. Ecco un modello dove, per esempio, viene chiesta la pubblicazione di un regolamento. Rif.: art. 5 comma 1 del D. Lgs 33/2013;
- E se invece vogliamo qualcosa di più rispetto a quanto la normativa richiede si debba pubblicare?
- Accesso civico generalizzato: chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione. E qui c’è da sbizzarrirsi. Non ci resta che chiedere documenti, informazioni o dati. Esiste la possibilità di negare l’accesso ma il diniego deve essere seguito da motivazione. Un modello potrebbe essere questo. Rif.: art. 5 comma 2 del D. Lgs 33/2013.
5. Il SIOPE, per tutti uno sconosciuto (ora un po’ meno):
- Veniamo all’esperienza più “sconvolgente” della giornata. L’approccio al Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), dei quali ne possiamo conoscere incassi e pagamenti con prospetti periodici e giornalieri. Abbiamo, in diretta, interrogato la piattaforma scoprendo ad esempio i pagamenti effettuati dal Comune di San Giuseppe Jato esattamente il 10/05/2017 o quello effettuati dal Comune di San Cipirello l’8/5/2017 (solo a titolo di esempio). Abbiamo “seguito i soldi” e siamo passati dalla singola voce di spesa al documento, pubblicato in Albo Pretorio (ne parliamo subito dopo), che autorizzava il pagamento. Tra le funzioni anche i confronti tra enti. Interessante poter visionare un confronto tra i due comuni. Ed ecco i pagamenti effettuati nel 2016 dai due comuni presi in esame.
6. L’Albo Pretorio: passa tutto (o quasi) da qui
- Qui avviene la pubblicazione per legge di notizie ed avvisi di interesse pubblico per la collettività. E’ da qui che possiamo monitorare la gestione pubblica quotidianamente dandoci uno strumento concreto di partecipazione attiva e consapevole;
- E dove si trova nei due comuni?:
7. Il canale “Telegram” dirittiallefontisangiuseppejato
- A San Giuseppe Jato da diversi mesi tutti gli atti pubblicati in Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente (ma anche una ulteriore fonte) vengono notificati sul canale Telegram https://t.me/dirittiallefontisangiuseppejato. Lo abbiamo realizzato, quale ampliamento di AlboPOP, se ne parla nel dettaglio in questo post. L’invito è a scaricare l’app Telegram, cercare il canale dirittiallefontisangiuseppejato e “unirsi”.
8. Gli appalti pubblici su ANAC:
- la banca dati ANAC: Raccoglie i link ai file (in formato xml) che i Comuni hanno l’obbligo di comunicare all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC). File che nascondono informazioni molto interessanti;
- Questa volta abbiamo fatto un esempio con il vicino comune di Partinico. Abbiamo importato il file in un foglio di lavoro che ci permettesse una più semplice analisi;
- Abbiamo visto l’importanza dei formati dei file e di piattaforme che permettano il riutilizzo dei dati. Un esempio è contrattipubblici.org che si basa proprio sui dati ANAC.
9. Contrattipubblici.org
- http://contrattipubblici.org/ è una piattaforma che si presenta come motore di ricerca dei contratti pubblici in Italia. Abbiamo navigato l’elenco dei contratti pubblici per il comune di San Cipirello, e per uno specifico contratto abbiamo anche visualizzato le informazioni attraverso LOD View (integrato nella piattaforma) per mostrare i vantaggi dell’avere dati collegati.
10. Open Coesione
- In Opencoesione.gov.it troviamo i dati sui progetti finanziati con fondi europei. Non potevamo qui non fare l’esempio dell’edificio stesso che ci ospitava (il centro di aggregazione giovanile Falcone-Borsellino di San Cipirello) e la cui ristrutturazione è stata finanziata appunto con tali fondi.
Ringraziamo l’ACLI di San Cipirello – Progetto Legalità per la la promozione della settimana della legalità nell’ambito della quale si è svolto l’evento.
Ci siamo dilungati. Scusateci. Ma ci tenevamo a non “disperdere” alcun argomento trattato.
Racchiudiamo, in ultimo, alcune parole chiave che rappresentano i feedback ricevuti:
#sconvolgente #interessante #bellissimo #darifare
Alla prossima!