A maggio del 2020 con Vincenzo Patruno e Fabio Spagnuolo abbiamo pubblicato diversi materiali sulle API REST di ISTAT, che permettono l’accesso in modalità machine-to-machine ai dati memorizzati nel database di diffusione I.Stat http://blog.ondata.it/i-materiali-del-webinar-sulle-api-rest-di-istat/.

Quasi in coincidenza veniva pubblicata la guida “ufficiale” a queste API, sul sito denominato “API“. È uno spazio web a cura di AgID e Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che raccoglie una selezione di API REST italiane a disposizione degli sviluppatori.
Questo catalogo delle “API di stato” è uno degli obiettivi  previsti dal “Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione“, ed in particolare del “Modello di Interoperabilità.

La guida alle “ISTAT SDMX RESTful API” è consultabile a questo link https://developers.italia.it/it/api/istat-sdmx-rest.

Sono descritte seconde le specifiche OpenAPI, sono quindi standard e di comoda consultazione.  Uno dei curatori mi aveva segnalato la cosa da tempo e poi – me ne scuso – mi è passato di mente.
Aggiungo due note/richieste:

  • ad Istat di inserire il link a questa guida sul sito I.Stat, altrimenti questa preziosa modalità di accesso rimarrà conosciuta a pochi, che è quasi il colmo dell’interoperabilità;
  • ad AgID e al Dipartimento per la Trasformazione Digitale di inserire nel catalogo una delle API del Comune di Bugliano. Una piccola PA che è un esempio!

Queste modalità – sia in termini di documentazione, che di accesso ai dati – meritano ampia diffusione. Ritengo che più si mostrano, più potranno generare emulazione di buone pratiche.

Non amo citarmi, ma vedere tutto questo mi fa pensare alla mia richiesta/proposta del 2018 sui “dataset miliari”, accessibili via API e fa piacere vedere passi in avanti in tal senso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *